
Un Concerto Musicale ricco
di interventi divagazioni e contaminazioni. Uno spettacolo che diverte e
coinvolge, offrendo allo spettatore l’occasione di riascoltare gli evergreen
della tradizione canora napoletana arrangiati per l’occasione in uno stile
originale multietnico dagli Arthèteca Project sotto la direzione musicale di
Luigi Carbone.
La magia della musica rappresentata in teatro accompagna lo spettatore lungo un
percorso che abbraccia oltre 5 secoli di storia, dai canti popolari del ‘500
fino a quasi l’epoca attuale corredato in diverse interpretazioni da particolari
coreografie di ballo che ne esaltano l’effetto scenico.
Nella prima parte l’esecuzione dei brani è lasciata ad un suo stile lineare e
classico ma è arricchita da atmosfere particolari, da giochi di luci e dagli
interventi estemporanei di strumenti percussivi che ne arricchiscono l’effetto,
rendendo l’intrattenimento piacevole e poeticamente delicato.

Nella seconda parte i
ritmi accelerano contrapponendo la Villanella popolare al carattere fiorito e
raffinato dell’antico Madrigale evolvendosi progressivamente in Tarantella e
Tammurriata per poi intrecciarsi naturalmente nell’atmosfera incalzante dei
Canti Popolari di lotta passione e contestazione, il tutto accostato a ritmi ed
influenze etniche internazionali che sfiorano jazz, blues, ma anche flamenco,
fado, tango e bossanova senza però vederne particolarmente alterate le strutture
originarie. Un crescendo musicale dove è inevitabile la partecipazione ed il
coinvolgimento del pubblico presente in sala.
Uno spettacolo “utile, emozionante e leggero” sulla complessa semplicità dei
sentimenti e della vita espressi in versi e musica. Un’occasione per riascoltare
brani celebri e brani persi nel tempo e a cui tutti siamo un pò legati.

TEATRO delle MUSE
Via Forlì 43 - Roma
Tel. 06.44 23 36 49 - 06.44 11 91 85
<