
Antipasti:
"Fellata di Pasqua"

E’ semplicemente, come dice lo stesso nome, un antipasto di salame affettato e
uova sode. Il salato che si sposa con il dolce delle uova. Questo semplice
antipasto, preparato per la Pasqua, ha un suo significato: le uova rappresentano
la rinascita, il salame delle case dei contadini, che aspettavano importanti
feste per “esibire” le loro ricchezze.
Ingredienti per 4/6 persone:
500gr di salame stagionato
8 uova sode
Preparazione: fate cuocere le uova in abbondante acqua bollente per 7 minuti e
non oltre (se i tuorli diventano verdi si sono ossidati e sprigionano tossine).
Fatele raffreddare sotto un getto di acqua fredda del rubinetto, sgusciatele e
tagliatele a fettine sottili, Affettate il salame e sistemate il tutto in un bel
piatto da portata secondo la vostra fantasia.
Nota: la “fellata” può essere mista e preparata anche con pancetta, capicollo,
prosciutto crudo, ma è rigoroso che siano tutti insaccati “paesani” e
stagionati.
Torta Pasqualina

Una torta rustica veramente ricca che viene preparata per il pranzo di Pasqua,
ma può essere perfetta anche per il pic nic di Pasquetta. E’ una ricetta
classica e molto gustosa che può essere anche un ottimo piatto unico. Come per
molte altre ricette del periodo di Pasqua raccoglie in sé molti simboli
religiosi. E’ tipica della Liguria.
Ingredienti per 6/8 persone:
Per la pasta:
500 gr di farina
olio extravergine d’oliva
sale
Per il ripieno:
600/700 gr di bietole
250 gr di ricotta
50 gr di burro
8 uova (6 sode)
100 gr di formaggio misto (grana e pecorino) grattugiato
1 bicchiere di latte
olio extravergine
sale e pepe
Preparazione:
Su di una spianatoia impastate la farina con 4/5 cucchiai d’olio e un pò di
sale, aggiungendo un pò per volta acqua tiepida, fino ad ottenere un impasto
morbido e consistente. Lavoratelo a lungo e fino a quando si formeranno delle
bollicine. Coprite la pasta e fatela riposare per circa 30 minuti. Trascorso il
tempo tagliatela in 6, o più panetti e stendeteli con il mattarello, ottenendo
delle foglie molto sottili. Pulite, lavate e lessate le bietole in abbondante
acqua salate. Una volta, cotte scolatele, strizzatele, spezzettatele e
sistematele in una capiente ciotola, aggiungete la ricotta, 2 uova intere, metà
del formaggio e il latte. Amalgamate bene il tutto. Ungete uno stampo e
foderatelo con le prime tre sfoglie anch’esse unte. Versare il ripieno in modo
omogeneo, aggiungete le uova sode tagliate a fettine e il resto del formaggio.
Chiudete con le altre sfoglie. Spennellate con un pò di bianco d’uovo. Cuocete
in forno già caldo a 200gradi per circa 40 minuti.
Primi piatti:
Quadrucci all’uovo in brodo di gallina con cicoria selvatica

Classica ricetta per
Pasqua con i suoi simboli: l’uovo la rinascita, il grano “corpo” di Cristo che
risorge. Se non gradite il brodo di gallina, potete usare anche quello classico
di manzo, oppure quello vegetale. La cicoria selvatica di solito viene venduta
direttamente dai contadini. In alternativa usate quella coltivata.
Ingredienti per 4 persone:
1 gallina o un cappone
1 mazzolino di cicoria
300gr di quadrucci o tagliolini
1 carota
1 gambo di sedano
1 cipollina
sale
formaggio grattugiato grana
pepe (facoltativo)
Preparazione:
In una ampia pentola sistemate la carne tagliata a pezzi, la carota affettata,
la cipollina sminuzzata. Salate e fate cuocere per 40 minuti a fuoco lento e con
il coperchio. Quando la carne sarà cotta levatela dalla pentola e mettetela da
parte. Filtrate il brodo e portatelo a bollore, aggiungete la cicoria ben lavata
e sminuzzata e lasciate cuocere per circa 15 minuti e fino a quando la cicoria
si sia ammorbidita. Calate la pasta e portatela a cottura. Servire subito in
tavola ben caldo aggiungendo per ogni piatto una manciata di formaggio e un pò
di pepe se piace.
Nota: la carne ben coperta e conservata in frigo può essere utilizzata per altre
ricette.
Pasta al forno con le melanzane

Tra i piatti “forti” del menu di Pasqua, c'è la pasta al forno con le melanzane.
Quest’ultima ricetta è una teglia di pasta arricchita con mozzarella,
polpettine, uova sode, formaggio e melanzane fritte. Ricco e saporito potrebbe
essere veramente un piatto unico.
Ingredienti per 4 persone:
500gr di pasta come ziti, paccheri, o conchiglioni
300gr di mozzarella
4 melanzane
polpettine di carne
1 bottiglia e mezza di passata di pomodoro
100gr di formaggio grattugiato misto grana e parmigiano
5 uova sode
olio per friggere
olio extravergine
1 cipollina
basilico
sale
Preparazione:
In un ampio tegame fate appassire la cipollina con l’olio extravergine d’oliva
e, quando si sarà dorata, aggiungete la passata di pomodoro, un pò di sale e
qualche foglia di basilico fresco ben lavate. Cuocete a fuoco basso e con il
coperchio, se il sugo si dovesse addensare troppo aggiungete qualche mestolino
di acqua calda. Lessate la pasta in abbondante acqua bollente e salata e
alzatela al dente. Friggete le melanzane tagliate a fette in abbondante olio
caldo senza farle diventare troppo croccanti, asciugatele sulla carta assorbente
appena dorate. Preparate le uova sode. Tagliuzzate la mozzarella. Preparate le
polpettine di carne. Versate in una ampia pirofila da forno due abbondanti
mestoli di sugo e, a strati alternate tutti gli ingredienti lasciando da parte
la metà del formaggio. Come ultimo strato ricoprite di sugo e spolverate con il
formaggio. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti e fino
a quando non si sarà formata una bella crosticina. Fate riposare fuori dal forno
per circa 10 minuti e poi servite in tavola.
Secondo piatto:
Capretto o agnello al forno

Classica ricetta di Pasqua
dove l’agnello o il capretto viene “sacrificato” per ricordare la passione di
Cristo. Ed è l’occasione per gustare un piatto squisito, specialmente se
accompagnato da patatine novelle, o piselli freschi, in questo modo può essere
una singola portata.
Ingredienti per 4 persone:
2kg di capretto o agnello
50gr di burro
2 cipolline novelle
1 rametto di rosmarino
salvia
formaggio pecorino
olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Realizzare questo piatto è semplicissimo. Dopo aver lavato la carne, sistematela
in una teglia da forno con tutti gli ingredienti. Cuocete nel forno a 180 gradi.
I tempi di cottura variano secondo la tenerezza della carne ma, è comunque di
circa 2 ore.
Contorni:
Carciofi arrostiti

I carciofi arrostiti non
possono “assolutamente” mancare nel menu di Pasqua e Pasquetta. Il loro profumo,
durante la cottura, è talmente invitante che viene l’acqualina in bocca al solo
pensiero di poterli gustare. E’ importante avere la possibilità di cuocerli alla
brace.
Ingredienti per 4 persone:
4 carciofi freschissimi, o 8, se piccoli.
aglio
prezzemolo
olio extravergine
sale
Facoltativo:
formaggio pecorino
pancetta
Preparazione:
Tagliate i gambi dei carciofi lasciandone almeno 10 cm, lavateli e sbatteteli
sul tagliere per far aprire le foglie. Inserite all’interno un pizzico di sale,
un pezzetto d’aglio, un filo d’olio e il prezzemolo. Se li volete ancora più
saporiti aggiungete un pezzetto di pancetta e un pezzetto di pecorino. Infitali
nella brace incandescente e fateli cuocere ruotandoli e aggiungendo un filo
d’olio ogni tanto. Quando le foglie esterne saranno tutte bruciacchiate
toglieteli dalla brace, elimatele con un coltellino. Servite subito in tavola
aggiungendo un pizzico di sale.
Patatine novelle

Ottimo contorno per
accompagnare pietanze a base di carne tipo il capretto al forno, ricetta tipica
di Pasqua. Facilissima da realizzare è adatta a tutti i palati anche quelli più
esigenti.
Ingredienti per 4 persone:
500gr di patatine novelle
olio extra vergine di oliva
sale
rosmarino
Preparazione:
Lavate molto bene le patatine e tagliatele a pezzetti. In una ampia padella fate
friggere l'olio, aggiungete il rosmarino e il sale. Fate cuocere a fuoco
bassissimo e con il coperchio. Quando le patatine saranno morbide e dorate
servite subito ben caldo.
Frutta
Macedonia di stagione

Una fresca e gustosa
macedonia di frutta di stagione per completare un sontuoso pranzo delle feste
tradizionali come può essere, ad esempio Pasqua. Ottima anche come merenda. Il
consiglio è quello di utilizzare la frutta di stagione ed evitare quella di
serra.
Ingredienti per 4 persone:
250gr di fragole
2 banane
3 kiwi
1 arancia
1 limone
2 mele
2 cucchiai di zucchero
liquore dolce (facoltativo)
panna montata (facoltativa
Preparazione:
Tagliuzzate le fragole dopo averle lavate con cura. Sbucciate i kiwi, le banane,
le mele e l’arancia e tagliate il tutto a pezzetti. Sistemate la frutta in una
ampia ciotola, aggiungete lo zucchero e il succo di limone. Per renderla più
gustosa potete aggiungere un bicchierino di liquore dolce e un pò di panna
montata.
Liquore consigliato: dolce tipo limoncello servito ghiacciato.

Dolci:
Colomba artigianale e uova di cioccolato

Per chi preferisce un dolce fatto in casa, proponiamo la classica...
Pastiera napoletana

Questo dolce, molto in uso
nel napoletano, gustoso e profumato, racchiude in sé tutti i simboli del periodo
pasquale e della primavera. Esistono diverse ricette che prevedono anche
l’utilizzo della crema pasticcera, questa che vi proponiamo è la più classica.
Di solito si prepara il Giovedì Santo e viene gustata la domenica di Pasqua.
Ingredienti per 6/8 persone:
Per la pasta frolla:
3 uova
500gr di farina
200gr di zucchero
200gr di burro
scorza di limone grattuggiata
Per il ripieno:
300gr di grano già cotto (si acquista anche al supermercato)
400 ml di latte
una noce di burro
1 cucchiaio di zucchero
400 gr di ricotta di pecora
1 busta di vanillina
5 uova
1 fialetta di essenza di fiori d’arancio, o millefiori
150 gr di canditi misti
100 gr di scaglie di cioccolato fondente
zucchero a velo
scorza di limone
Preparazione pasta frolla:
Sarebbe preferibile prepararla il giorno prima per farla ben riposare. Sulla
spianatoia disponete una metà della farina a fontana e al centro aggiungete il
burro o lo strutto, un uovo intero e due tuorli e la buccia di limone. Con una
forchetta sbattete le uova direttamente nel centro della fontana di farina,
incorporate lentamente l’altra farina e lo zucchero. Amalgamate il tutto senza
pressarlo altrimenti l’impasto perde la friabilità. Fate riposare almeno per 30
minuti.Trascorso il tempo stendete la pasta portandola ad uno spessore di circa
3 millimetri.
Preparazione ripieno:
In una pentola unite il grano precotto, il latte, il burro, lo zucchero e fate
cuocere a fuoco bassissimo mescolando spesso fino a formare una crema. Spegnete
il fuoco e fate raffreddare. In una ciotola a parte stemperate la ricotta con lo
zucchero, 5 tuorli d’uovo e tre albumi montati a neve, la cioccolata e i canditi
tagliati a pezzettini. Aggiungete l’essenza profumata e il grano cotto.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema.
Preparazione pastiera:
Con la pasta frolla foderate uno stampo circolare unto con un pò di burro o
strutto e infarinato. Aggiungete il composto. Eliminate dai bordi la pasta in
eccedenza e fate tante striscioline disponendole a raggiera sull’impasto.
Fate cuocere nel forno preriscaldato a 180 gradi per circa 2 ore. Quando la
superfice sarà ben dorata spegnete il forno e fatela raffreddare. Una volta
fredda spolverate con lo zucchero a velo.
Per questo pranzo di Pasqua, è consigliabile un vino robusto, adatto alle carni
rosse, come per esempio un buon Chianti.

Buona Pasqua a tutti!
<